E quando crediamo di aver visto tutto, dobbiamo sempre ricrederci, specie se si parla di matrimonio, dove le novità sono alla portata del giorno.
Ecco perchè oggi, con un nuovo articolo, vi segnaliamo la recente tendenza nuziale: lo slow wedding. Slow wedding vuol dire sposarsi compiendo ogni gesto con lentezza, cautela, godendo attimo per attimo di ogni cosa che ci circonda e ogni gesto che compiamo. Dal prendersi cura di se stessi prima del grande giorno, all’organizzare dell’intera cerimonia, scegliendo con calma tutto quello che occorre, senza la solita fretta che attanglia tutti gli sposi prima del grande giorno.
Inoltre questa nuova tendenza è abbinata anche alla moda di sposarsi lontani dal proprio luogo di residenza, magari, per chi se lo può permettere, in un luogo dei tropici, in spiaggia vicino al mare.. Ma è sufficiente anche sposarsi in una città e luogo poco distante da quello in cui si vive, pochi km per intederci.
Bisogna dire che lo ‘slow wedding‘ viene preferito dalle coppie che si accingono a sposarsi per la seconda volta, in quanto essendo la seconda occasione di matrimonio, si affronta la cerimonia e lo stesso rito con più coscienza e cognizione e con la voglia anche di sollenizzare tale momento soltanto con le persone veramente care.
C’è da dire infatti che quando ci si sposa per la prima volta, le persone che ci spingono a compiere le scelte verso quel vestito piuttosto che un altro, verso quella bomboniera più ricamata anzichè quella più semplice, etc, sono le mamme ed i genitori in genere. Coloro i quali scelgono anche al posto nostro e consigliano suelle scelte e decisioni da prendere in merito a tutta l’organizzazione delle nozze.
Ecco perchè, se il primo matrimonio è andato male, ma si dicide comunque, trovando una nuova persona con la quale condividere il quotidiano, di risposarsi. Le decisioni e le scelte possono essere prese e compiute con maggiore calma direttamente dai sposi, da quì quindi lo slow wedding, sposarsi con lentezza.