Se desiderate realizzare un matrimonio in campagna, all’insegna della genuinità, del verde, della semplicità e dei piaceri genuini e sani di una volta… Allora il matrimonio che fa per voi è quello in stile country!
Uno stile semplice, per gli sposi che amano ambienti naturali, che desiderano ritrovarsi con tutti gli invitati in un ristorantino, agriturismo, trattoria o casolare immersi nel verde rigoglioso della natura, e l’oppurtunità di pronunciare il fatidico sì in una Chiesetta in pietra di campagna.
Le decorazioni per abbellire e incorniciare l’ambientazione circostante devono essere quanto più naturali possibile. La chiesa ad esempio, può essere abbellita con fiori molto pratolini , quali: margherite, girasoli, garofani selvatici , gigli, orchidee.. E le panche ornate e arricchite con coroncine dei stessi fiori.
Se il matrimonio si festeggerà e avverrà in primavera/estate, la location più affine e conforme alla stagione, potrebbe essere un bel casolare in pietra e legno, rustico, semplice, antico, accogliente e genuino… Se offre anche l’opportunità di preparare i tavoli ornati con fiori, spighe di grano, all’aperto tra il verde della natura.. Sarebbe perfetto! Un matrimonio solare, fresco e piacevole, rigorosamente all’ombra degli alberi.
Altrimenti, se le nozze avverranno in autunno/inverno, si consiglia sempre un casolare, ristorante, agriturismo ( qualsiasi esso sia ) con allestimento dei tavoli rotondi dinnanzi ad un bel camino caldo, in modo tale che oltre a scaldarsi, si ha anche la possibilità, nel corso del pranzo, di guardarsi e scambiare chiacchiere con tutti i partecipanti del proprio tavolo. I stessi tavoli poi, abbelliti con altrettanti fiori di campo invernali, bacche di bosco, frutta secca.. E candele profumate e accese che scaldano maggiormente l’atmosfera.
Il tableau e i segnaposti devono essere affini alla scelta del “ristorante”: sulle tavole dei partecipanti di nozze si possono sistemare, come segnaposti, dei piccoli cestini di paglia con bouquet dalle molteplici nuance e il centrotavola arricchito da una rigogliosa composizione di fiori. Un tableau esclusivo potrebbe essere realizzato con corteccia di un albero con dei fili di raffia e delle mollettine dalle tinte pastello.
Il bouquet della sposa, in ambedue le stagioni, può essere realizzato e composto con fiori di campo, aromatizzato e particolarizzato da erbette profumate come la menta, magnolie e foglie d’alloro, calendula, camomilla… Fiorellini e piante profumate e belle da vedere…
Anche l’attore Kevin Costner, quando si sposò nel 2004 con Christine Baumgartner, ha deciso e scelto un matrimonio in stile country.
Per festeggiare le nozze l’attore organizzò una pazzesca e grandiosa Festa nuziale durata quattro giorni.
Invitò oltre 500 persone spendendo 1,63 milioni di euro. Il party si svolse nel ranch dell’attore a Aspen (Colorado). Il programma della festa previse gare di rodeo, lancio del lazo e menu a base di bistecca e fagioli.