Cari sposi, se la vostra intenzione è quella di sposarvi con il rito religioso, dovete organizzare tale decisione almeno un anno prima, circa. Per rispettare nei tempi richiesti, tutta la burocrazia che dovrete seguire, e riuscendo in tal modo a programmare il tutto nei giusti tempi. Contattate da subito il prete della parrocchia nella quale avrete deciso di sposarvi, sarà lui ad informarvi sulla documentazione necessaria al matrimonio, a seguirvi durante il corso prematrimoniale e in successione a sposarvi.
C’è una novità aggiuntiva al rito, nella formula di dichiarazione volontaria ad unirvi in matrimonio. Da già qualche tempo la nuova frase da pronunciare è : ” Accolgo te in sposo/a“, anzichè : “Prendo te in sposo/a“. Non solo, i cambiamenti continuano perchè da qualche tempo si tiene conto anche di altri fattori importanti per la Chiesa, quali:
– Si considererà se verrà celebrata l’unione tra due persone che sono credenti;
– Se siete credenti e praticanti;
– Se non avete ricevuto un’educazione cattolico-cristiana ma a vostro modo, desiderate comunque un matrimonio cristiano in Chiesa;
– Ed infine se uno di voi due non ha ricevuto il sacramento del battesimo.
In base a tali fattori, la Parrocchia deciderà che tipo di cerimonia adottare per celebrare la vostra unione coniugale.
Prima di scegliere definitivamente in quale Chiesa pensate di sposarvi, dovete prendere anche voi sposi in considerazione, i vari elementi essenziali per la buona riuscita del suddetto: innanzitutto la capienza della stessa e la sua grandezza, considerando la quantità invitati che assisteranno alla cerimonia e al rito, prendere in esame, anche la comodità della cappella per le riprese video e per i fotografi che interverranno per immortalare un giorno così importante. Valutate quindi se i tecnici, riusciranno a muoversi con le varie attrezzature per effettuare le riprese della celebrazione, valutate anche la quantità di addobbi floreali da inserire all’interno della Basilica. Importante quindi, consegnare tale lavoro a del personale esperto nel campo, che saprà sistemare le decorazioni floreali nel modo più adeguato, seguendo anche le vostre disposizioni e idee. Il tutto dovrà
essere tradizionalmente così disposto: una composizione floreale grande ai vostri piedi, un bel cesto sistemato sull’altare, altri ornamenti sulla balaustra che separa il Prete che celebra le nozze da voi sposi ed infine, delle ultime composizioni che possono essere sistemate all’ interno della Chiesa vicino alle panchine degli invitati.
I testimoni per la legge, devono essere uno per ognuno, nonostante ciò ne sono concessi fino ad un massimo di 4 per ognuno. Ad essi, come agli altri invitati, dovrà essere presentato l’invito alle nozze, con la presentazione di tale invito, chiederete loro di farvi da Testimoni. I stessi, non potranno rifiutarsi, non è un obbligo, ma non sarebbe cortese e carino nei vostri confronti. I doveri che dovranno compiere i testimoni sono diversi, ma ognuno richiede la sua importanza. Innanzitutto dovranno essere loro in mancanza di pagetti e damigelle, a portare le fedi al Prete che vi sposerà e conservarle fino a quel giorno, inoltre dovranno sostenervi e aiutarvi nei preparativi della cerimonia, dovranno firmare anche loro l’Atto di Matrimonio ed infine pensare e consegnare l’offerta per la Chiesa al Sacerdote.
Deve essere di vostra conoscenza e quella degli invitati, che i suddetti i quali interverranno al rito religioso nella Parrocchia, non dovranno assolutamente presentarsi ed entrare in Chiesa, prima di te Sposa. Dovranno tutti attenderti al suo interno assieme al tuo consorte che ti attende trepidante all’ Altare.
Per quanto concerne la disposizione a sedere in Chiesa dei vostri invitati, come vuole la tradizione i tuoi invitati sposa, dovranno accomodarsi alla tua sinistra, nel primo banco i tuoi genitori e fratelli, al secondo i parenti e successivamente gli amici. Lo stesso vale per te sposo, solo che i tuoi invitati dovranno accomodarsi alla tua destra.
Una volta terminata la celebrazione, potrete decidere se portare con voi nella sala del ricevimento e banchetto con gli invitati alcuni degli addobbi floreali, oppure destinarli tutti come offerta per la Chiesa.
Sposo, tu dovrai arrivare in Chiesa molto prima della tua amata per attenderla all’altare e verrai accompagnato da tua madre ( in sua mancanza, da una persona che farà le sue veci ), che farai appoggiare al tuo braccio destro lungo il cammino fino all’altare. Insieme a te, dietro, entreranno i testimoni di entrambi, i quali si accomoderanno: alla tua sinistra quelli della tua sposa e alla tua destra i tuoi. Alla fine entrerà tua suocera, la madre della tua sposa, la quale verrà accompagnata da un parente maschio e prenderà il suo posto nelle banchine a sinstra dove attenderà l’entrata di sua figlia.
Nel caso in cui, ci fossero i pagetti e le damigelle, questi ultimi dovranno attendere te sposa all’entrata della Chiesa, per accompagnarti fino all’ara. Per essere certa di arrivare per ultima, come deve essere, ti è concesso arrivare con un massimo di 10 minuti di ritardo. Una volta arrivata, sarai accompagnata e aiutata a scendere dalla macchina da tuo padre, il quale offrendoti il suo braccio sinistro, ti condurrà fino all’altare. Dinnanzi a voi, cammineranno i pagetti, i quali porteranno le fedi poggiate su di un cuscino, e dietro di voi, sostenendo il tuo strascico e velo, seguiranno le damigelle.
Una volta giunta all’altare, tuo padre stringendo la mano al tuo sposo, ti donerà a lui e si accomoderà nel apposito primo banco alla tua sinistra. Potrete scegliere tu e il tuo sposo, se far inserire durante la cerimonia la musica, che potrà dar rilievo alla tua entrata in Chiesa Sposa. Inoltre potrete farla inserire brevemente, anche durante lo scambio delle fedi e alla fine della cerimonia, nella quale vi accingerete ad uscire dalla stessa, proprio perchè il rituale più importante è quello del: Rinnovo delle promesse battesimali; Benedizione e scambio degli anelli; Rito del Matrimonio, Benedizione di voi Sposi. Potrete far solennizzare, anche questi momenti così fondamentali, in quanto racchiudono tutta la cerimonia.
Durante lo Scambio delle fedi, dovrai essere tu sposa a porgere la mano per prima, dopo aver appoggiato il bouquet al tuo fianco sul inginocchiatoio. Successivamente spetterà a te Sposo.
Finita la Cerimonia, gli inviatati potranno attendere il vostro arrivo fuori dalla Chiesa, mentre Voi assieme ai Vostri Testimoni, vi accingerete a firmare i registri e gli Atti Nuziali. Fatto ciò, tu sposo dovrai offrire il tuo braccio destro a tua Moglie, con la quale percorrerai il tutto il viale della Parrocchia fino all’uscita.
Da questo momento in poi.. Siete finalmente Marito&Moglie.
I was reading through some of your content on this site and I believe this site is
rattling instructive! Keep on posting.Expand blog
I don’t think the title of your article matches the content lol. Just kidding, mainly because I had some doubts after reading the article.