Lo sposo con un abito in lino, la sposa con un abito di puro ed elegante cotone, la Chiesa per la cerimonia abbellita con fiori di carta pesta e candele di soia.
Il pranzo o la cena, il buffet , il ricevimento strettamente organizzato con prodotti biologici e soprattutto a km zero, quindi provenienti da terre vicine e che si attengano alla località della regione nella quale ci si trova.
Bomboniere eco-solidali, in maniera tale che i soldi investiti per tale spesa, vengano utilizzati per la creazione di progetti importanti, in quei luoghi e paesi, nei quali il tasso di povertà è molto elevato e le popolazioni sono bisognose d’aiuto.
E per finire fedi nuziali realizzate con oro riciclato e con diamanti che non provengono dal Mercato Nero Africano.
Un bel gesto che al tempo stesso, contribuisce a rendere piacevole un evento per voi importante e solenne come quello del matrimonio.
Questi diciamo possono essere alcuni punti ed esempi per poter organizzare le nozze all’insegna dell’ecosostenibilità, tema molto sentito e rilevante in questi ultimi anni. Il cosiddetto “Etichal-Wedding“, un matrimonio pianificato tenendo conto dell’impatto ambientale e sociale di ciascuna preparazione nuziale.
Anche le partecipazioni di nozze, per essere ecologiche, si possono far realizzare semplicemente con carta di riso, ma anche con carta riciclata ed inchiostri strettamente naturali. Oppure, se proprio non si fa caso a certe decisioni e gli invitati sono largamente tecnologici, l’invito al matrimonio lo si può inviare anche per email, in maniera tale da inquinare di meno ed evitarsi una spesa in più.
Le fedi, se ci vuole attenere ad uno stile eticamente sostenibile, si devono utilizzare quelle di famiglia o della nonna, se ce ne fanno dono, altrimenti ci si può rivolgere ad alcuni orafi, informandosi prima, che utilizzano oro riciclato e non proveniente dal Mercato Nero.
L’abito della sposa , per attenersi ad una decisione ancora più ecologica, dovrebbe essere vintage, vale a dire prendere quello della propria mamma o suocera , in quanto riciclare è l’idea filosofica ed etica sulla quale si mantiene questa scelta.
Oppure si può anche affittare un abito che si strettamente realizzato in fibra naturale quale: canapa, cotone, lino, seta, fibra di banano , tutte fibre biologiche mentre per lo sposo è previsto un abito in cotone o lino biologico.
Anche la sala dove ricevere gli invitati per festeggiare il matrimonio deve attenersi alla scelta. Quindi prediligere luoghi che si trovano nelle vicinanze della chiesa o comune , per evitare spostamenti in auto e code nel traffico.
Il buffet, allo stesso modo deve attenersi alla scelta e quindi prediligere prodotti locali e di stagione.
Per gli sposi che desiderano inoltre attenersi ad una scelta etica completa per l’intero matrimonio , il consiglio è quello di non farsi regalare nulla dagli invitati, ma anzi chiedere agli stessi di donare i soldi che avrebbero regalato a voi , ad associazioni solidali ed ambientali, che sostengono progetti importanti per il pianeta, le popolazioni e bambini bisognosi e per gli animali.
Tutto questo per non dimenticarci , in un giorno tanto importante, che non abbiamo un pianeta di scorta, e dobbiamo imparare ad amare questo e rispettarlo. In quanto siamo solo suoi ospiti e non suoi governanti.