Come vuole la ” Tradizione”, la Sposa nel giorno del matrimonio dovrà indossare tra le tante cose, anche un accessorio di colore “Blu”, il quale solitamente viene rappresentato dalla giarrettiera, che sta a simboleggiare la purezza della suddetta. Anche quì la scelta deve essere accurata, in quanto deve risultare invisibile l’accessorio indossato, agli occhi degli invitati. La stessa viene indossata perchè racchiude un lato superstizioso, ma per chi desidera, serve indossarla per fare anche il famoso lancio come quello del bouquet. Anche quì ci sarebbe molto da dire, perchè c’è chi dice che l’invitato maschio che riesce a prenderla, dopo che la sposa l’ha lanciata, riceve con essa l’augurio di sposarsi entro l’anno, c’è invece chi afferma che non auspica nulla a chi la “riceve”. Un punto fermo però in tutto questo c’è, e vale a dire che se vorrete rispettare il galateo, allora non dovrete assolutamente fare il ” lancio della giarrettiera “, perchè è rigorosamente sconsigliato e fuori ogni bon ton. Ma se amate divertirvi e scherzare giocando e osando un pò, fatelo comunque badando solo al vostro pensiero e quello dello Sposo. Come dicevo nelle righe sovrastanti, anche quì la scelta deve essere accurata, innanzitutto deve essere di colore blu, a meno che non troviate un altro accessorio da indossare del medesimo colore, deve rendersi “invisibile” agli occhi altrui sotto l’abito nuziale, quindi se il vestito sarà molto aderente, la stessa dovrà essere rigorosamente senza cuciture. La giarrettiera appartiene all’intimo sposalizio, per questo motivo dovrà essere accurato e coordinato al colore dell’abito e allo stile dello stesso.
Nell’antichità, la giarrettiera era solamente un laccio che sosteneva le calze. Dopo molti anni, si incominciò ad imprezziosire con nastri, pizzi, ricami, pietre preziose.. Perchà le si diede un significato speciale. Col tempo, le si attribuirono anche poteri speciali e l’uso della stessa si incrementò sempre più. Addirittura nel XIX Secolo, la moda impose di indossarne due per ogni gamba, una sopra il ginocchio e l’altra sotto, per tenere salda e ferma la calza. Dopo di che, entrando nel uso comune, la giarrettiera è divenuto un indumento strettamente femminile, volto il suo utilizzo a reggere prima i collant, successivamente con l’arrivo delle autoreggenti, anche e soprattutto quest’ultime.
Oggi giorno la giarrettiera è divenuto uno degli indumenti e accessori indossati soprattutto dalle spose. Perchè come ti dicevo all’inizio dell’articolo, l’usanza vuole che la suddetta non sia acquistata personalmente dalla sposa. In quanto la tradizione vuole che si indossi nel giorno delle nozze: una cosa regalata, di colore blu, qualcosa di nuovo e qualcosa di vecchio ( antico ) e prestato. Quindi per tali motivazioni, la suddetta potrà esserti regalata e avrà come solitamente succede, un nastrino o un fiocchetto di colore blu.