Skip to content
  • Mamma Blog
  • Bimbi Bravi
  • Bimbo Bio
  • Noi Sposi

Noi Sposi – Guida matrimonio

Guida matrimonio: la guida al tuo matrimonio di NoiSposi.net

  • Home
  • Shop
  • Sposa
    • Abiti sposa
    • Scarpe sposa
    • Giarrettiera
  • Sposo
    • Abiti da sposo
    • Accessori
      • Cravatta
      • Gemelli
  • Abiti
    • Abiti sposo
    • Abiti sposa
    • Abiti testimoni
    • Abiti invitati
    • Collezioni
  • Accessori
    • Cuscinetto fedi
    • Fedi
    • Gemelli
    • Profumo
    • Tableau
  • Curiosita
    • Matrimoni VIP
  • Anniversari
    • Anniversario di matrimonio
    • Nozze d’argento
      • Frasi auguri nozze d’argento
      • Regali nozze d’argento
    • Nozze d’oro
      • Frasi auguri Nozze d’oro
      • Regali Nozze d’oro
    • San Valentino
      • Frasi auguri San Valentino
  • Fiere
  • Guide
  • Operatori
    • Operatori in Abruzzo
    • Operatori nel Lazio
      • Operatori a Roma
    • Operatori in Umbria
  • Liste di nozze
  • Toggle search form

I paggetti e le damigelle

Posted on 13 Novembre 200813 Ottobre 2011 By Giorgia

E’ divenuta come nostra usanza farci accompagnare all’altare il giorno del damigellaMatrimonio dalle damigelle e/o paggetti. Come è di consueto i pagetti e le damigelle sono sempre dei bambini con età  compresa dai tre a massimo 10 anni di età. Sono per lo più figli di amici, parenti, nipoti e in alcuni casi anche figli propri. I stessi , devono essere sempre di numero pari, mai numeramente superiori a otto, per non esagerare. Il compito di questi bimbi sarà  quello di “aprire le porte della chiesa” alla sposa, la quale si accingerà , camminando lungo il viale della stessa , a raggiungere l’altare al fianco dello sposo che l’attende con emozione. Possono anche, se voi lo desiderate, portare le fedi pogiate su di un morbido cuscino.

I vestiti dei bambini devono sempre riprendere e richiamare, per le damigelle, l’abito della sposa , e per quanto riguarda i paggetti, quello dello sposo. Altrimenti, le damigelle d’onore, possono anche indossare un abito dalle tonalità  molto calde e sobrie , quindi pastello, evitando però colori troppo forti e scuri. Il tessuto degli abiti deve essere di velluto o la flanella, se il matrimonio si terrà  in un mese freddo, altrimenti di organza, cotone e tulle, nei mesi più caldi. Le gonne delle damigelle devono essere sempre molto ampie, anch’esse impreziosite da ricami e fiori che riprendano le decorazioni dell’abito della sposa e i fiori presenti nella chiesa o anche del bouquet della stessa. Potrà, se voi sposi lo desiderate, la piccola portare un piccolo bouquet con fiori come quelli della sposa. Le acconciature, allo stesso modo del vestito , saranno sempre arricchite da fiorellini, oppure con delle semplici coroncine per impreziosire. Per quanto riguarda infine le scarpine delle piccole, ebbene sceglierne di comode e morbide come : ballerine o sandaletti. In quanto anch’esse, come voi sposi, avranno tanto da camminare, ed essendo bambini si sa che il loro livello di sopportazione dei fastidi è molto ridotto.

Passiamo ora a parlare dei paggetti, l’abito da indossare per  i bimbi , allo stesso modo delle damigelle, deve essere sempre molto vicino a quello dello sposo. Devono indossare un abitino pantalone, camicietta e giacchina con papilon o cravattina abbinata. La tonalità  dell’abitoè bene che sia scura e si mantenga sul blu notte, altrimenti potrà  essere anche molto chiaro o colorato, se l’abito dello sposo a sua volta lo è. Anche per i bimbi è bene prediligere delle scarpine comode e morbide, perchè anch’essi, come le damigelle, avranno molto da camminare. Un ultimo consiglio per i sposi allo stesso modo fondamentale: Non obbligate a farvi da damigella e pagetto, se i bambini sono molto timidi e non se la sentono di stare al centro dell’attenzione sotto gli occhi di tutti.

Inoltre e’ opportuno far loro un piccolo regalino, magari un giochino, che possa intrattenerli e farli stare tranquilli durante l’arco della giornata. Fintanto che è importante spiegare loro prima della cerimonia, qualche giorno prima, quale sarà  il compito e l’atteggiamento da assumere durante la cerimonia nuziale in Chiesa.

Guida matrimonio, Idee

Navigazione articoli

Previous Post: Scelta e organizzazione location
Next Post: Frasi di augurio per il Matrimonio

Related Posts

Matrimonio Religioso Guida matrimonio
Le Seconde Nozze Guida matrimonio
sposa Collezione Fiorinda 2013 Carlo Pignatelli Abiti sposa
Scelta e organizzazione location Guida matrimonio
Addobbi floreali del matrimonio, casa sposa, chiesa e ricevimento Guida matrimonio
Venezia: La città degli Innamorati Idee

MATRIMONIO IN CAMPANIA

Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno.

MATRIMONIO IN EMILIA-ROMAGNA

Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini.

MATRIMONIO NEL LAZIO

Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo.

MATRIMONIO IN LIGURIA

Genova, Imperia, La Spezia, Savona.

MATRIMONIO IN ABRUZZO

Chieti, L'Aquila, Pescara, Teramo.

MATRIMONIO IN BASILICATA

Matera, Potenza.

MATRIMONIO IN FRIULI-VENEZIA GIULIA

Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine.

MATRIMONIO IN CALABRIA

Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia.

MATRIMONIO IN LOMBARDIA

Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e della Brianza, Pavia, Sondrio, Varese.

MATRIMONIO NELLE MARCHE

Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino.

Copyright © 2023 Noi Sposi – Guida matrimonio.

Powered by PressBook Grid Blogs theme