Skip to content
  • Mamma Blog
  • Bimbi Bravi
  • Bimbo Bio
  • Noi Sposi

Noi Sposi – Guida matrimonio

Guida matrimonio: la guida al tuo matrimonio di NoiSposi.net

  • Home
  • Anniversari
    • San Valentino
    • Nozze d’argento
    • Nozze d’oro
  • Frasi matrimonio
  • Organizzazione matrimonio
    • Bomboniere
    • Fedi
    • Fiori matrimonio
    • Fotografie e video
    • Guida matrimonio
    • Partecipazioni/Inviti
  • Sposa
    • Abiti sposa
    • Accessori sposa
    • Scarpe sposa
  • Sposo
    • Abiti sposo
    • Accessori sposo
    • Scarpe sposo
  • Invitati
  • Genitori sposi
  • Testimoni
  • Fiere sposi
  • Liste di Nozze
  • Curiosità
  • Toggle search form

Guida matrimonio 2023

Posted on 7 Aprile 20237 Aprile 2023 By Giorgia

Indice

  • Come pianificare un matrimonio perfetto
    • 1. Scegliete un tema
    • 2. Stabilite un budget
    • 3. Create una lista delle cose da fare
    • 4. Create un sito web per il matrimonio
    • 5. Costruite una lista nozze online
    • 6. Inviate le partecipazioni
    • 7. Assumete i fornitori
    • 8. Stilate il piano dei posti a sedere
    • 9. Prenotate un blocco di camere d’albergo
    • Costruite una lista nozze online
    • 6. Inviate le partecipazioni
    • 7. Assumete i fornitori
    • 8. Stilate il piano dei posti a sedere
    • 9. Prenotate un blocco di camere d’albergo
    • 10. Create una playlist
    • 11. Trovate il vostro abito da sposa dei sogni
    • 12. Scegliete l’abbigliamento del vostro wedding party
    • 13. Trovate un celebrante
    • 14. Impostate un programma per il giorno del matrimonio
    • 15. Comprate le fedi nuziali
    • 16. Ottenete la licenza matrimoniale

Come pianificare un matrimonio perfetto

Il giorno del vostro matrimonio è sicuramente uno dei più importanti e speciali della vostra vita. E se avete sempre sognato di organizzare il matrimonio perfetto ma non sapete da dove iniziare, questa guida è per voi. Vi guideremo attraverso i passi di come pianificare un matrimonio in modo semplice e chiaro, così da ridurre lo stress e rendere il vostro giorno ancora più memorabile.

1. Scegliete un tema

Scegliere il tema del vostro matrimonio è un buon modo per iniziare il processo perché vi aiuterà a restringere il campo delle altre scelte per il vostro grande giorno. Pensate a quali colori, estetica, periodo dell’anno e atmosfera preferite. Visualizzate la cerimonia e il ricevimento e determinate cosa vi fa sentire a vostro agio. Vi vedete avere un matrimonio piccolo e intimo sulla spiaggia o preferite un evento elegante in un albergo? Immaginate il concetto generale prima. Questo vi aiuterà a prendere decisioni e semplificare il processo man mano che procedete con la pianificazione del matrimonio1.

2. Stabilite un budget

Sebbene sia probabilmente la parte meno divertente della pianificazione di un matrimonio, dovrete fare i conti e capire quanto denaro avete effettivamente a disposizione. Potete usare uno strumento online per stimare i costi del matrimonio, così come app per il cellulare come Wedding Happy o Fudget per tenere traccia delle vostre spese. Se siete voi e il vostro partner a pagare l’evento, potreste dover pensare a ridurre alcune spese prima del matrimonio. Ricordatevi che la parte più importante di creare un budget è attenersi ad esso. Può essere allettante (e incredibilmente facile) spendere di più, ma cercate di usare il vostro budget assegnato come una guida per ogni decisione che fate. Un consiglio utile è di aggiungere un ulteriore 7%-10% al vostro budget finale per le spese impreviste. In questo modo, se c’è un costo extra che non avevate previsto, sarete coperti1.

3. Create una lista delle cose da fare

Quando si tratta di come pianificare un matrimonio, è una buona idea seguire una lista delle cose da fare e affrontare i passi elencati in ordine. C’è un metodo nella follia qui, e attenersi a una lista delle cose da fare vi assicurerà un processo fluido e relativamente privo di stress. Per esempio, c’è una ragione per cui dovreste fissare una data e prenotare una location prima di scegliere il vostro abito: per assicurarvi che il vostro look sia adatto all’ambiente e alla stagione del vostro evento. E questo è solo un esempio di perché seguire i passi per pianificare un matrimonio è così importante; ne troverete molti altri nella lista qui sotto.

Se siete qualcuno che trova una lista delle cose da fare un po’ travolgente, ecco una lista dei passi essenziali che dovrete completare per assicurare il successo del vostro grande giorno. Naturalmente, ci sono altre cose che potreste voler fare, ma stiamo parlando solo dei must-do qui2.

Pronti a entrare in modalità pianificazione? Ecco come pianificare un matrimonio passo dopo passo.

  • Fissate una data e prenotate una location
  • Fate la vostra lista degli invitati
  • Scegliete il vostro wedding partyCreate un sito web per il matrimonio
    • Costruite una lista nozze online
    • Inviate le partecipazioni
    • Assumete i fornitori
    • Stilate il piano dei posti a sedere
    • Prenotate un blocco di camere d’albergo
    • Create una playlist
    • Trovate il vostro abito da sposa dei sogni
    • Scegliete l’abbigliamento del vostro wedding party
    • Trovate un celebrante
    • Impostate un programma per il giorno del matrimonio
    • Comprate le fedi nuziali
    • Ottenete la licenza matrimoniale

    4. Create un sito web per il matrimonio

    Un sito web per il matrimonio è uno strumento molto utile per comunicare con i vostri ospiti e condividere le informazioni importanti sul vostro evento. Potete usare il sito web per raccontare la vostra storia d’amore, mostrare le foto dell’engagement, fornire i dettagli sulla location, sulle sistemazioni, sulle attività e sulle liste nozze. Inoltre, potete usare il sito web per raccogliere le conferme di presenza e le preferenze alimentari dei vostri invitati, così da semplificarvi la vita. Potete creare un sito web per il matrimonio usando una piattaforma online come Wix o The Knot, che vi offrono diversi template e funzionalità personalizzabili1.

    5. Costruite una lista nozze online

    La lista nozze è un modo per far sapere ai vostri ospiti cosa vi piacerebbe ricevere come regalo di nozze. Invece di limitarvi a una sola lista presso un negozio fisico, potete creare una lista nozze online che vi permette di aggiungere articoli da diversi siti web, così da avere più scelta e flessibilità. Potete anche includere nella vostra lista nozze esperienze, viaggi, donazioni a enti di beneficenza o contributi per progetti futuri. Potete creare una lista nozze online usando siti come Zola o Amazon, che vi offrono anche la possibilità di integrarla con il vostro sito web per il matrimonio1.

    6. Inviate le partecipazioni

    Le partecipazioni sono le carte che annunciano ufficialmente il vostro matrimonio e invitano i vostri ospiti a partecipare. Le partecipazioni dovrebbero riflettere il tema e lo stile del vostro matrimonio, così come fornire le informazioni essenziali come la data, l’ora, la location e il codice di abbigliamento. Le partecipazioni dovrebbero essere inviate con almeno sei mesi di anticipo rispetto al matrimonio, o anche prima se avete molti ospiti che devono viaggiare da lontano. Potete scegliere tra partecipazioni stampate o digitali, a seconda delle vostre preferenze e del vostro budget. Potete creare le vostre partecipazioni usando siti come Minted o Paperless Post, che vi offrono diversi design e opzioni di personalizzazione1. 

    7. Assumete i fornitori

    I fornitori sono le persone o le aziende che vi aiuteranno a realizzare il vostro matrimonio, fornendovi servizi come il catering, la fotografia, il video, la musica, i fiori, la torta, il trucco e molto altro. Assumere i fornitori giusti è fondamentale per garantire la qualità e lo stile del vostro evento, così come per rispettare il vostro budget e le vostre aspettative. Per trovare i fornitori adatti a voi, potete fare ricerche online, consultare le recensioni dei clienti, chiedere consigli ad amici o familiari che si sono sposati di recente o affidarvi al vostro wedding planner o coordinatore. Una volta individuati i fornitori che vi interessano, contattateli per verificare la loro disponibilità, richiedere un preventivo e fissare un appuntamento per conoscerli di persona o tramite videochiamata. Prima di firmare un contratto con un fornitore, assicuratevi di leggere attentamente tutte le clausole e di chiarire eventuali dubbi o domande1.

    8. Stilate il piano dei posti a sedere

    Il piano dei posti a sedere è lo schema che indica dove siederanno i vostri ospiti durante il ricevimento. Stilare il piano dei posti a sedere può essere una delle parti più difficili e stressanti della pianificazione di un matrimonio, perché richiede di tenere conto delle relazioni, delle preferenze e delle esigenze dei vostri invitati. Per facilitarvi il compito, potete usare uno strumento online come AllSeated o WeddingWire che vi permette di creare il piano dei posti a sedere in modo semplice e visuale. In generale, dovreste cercare di raggruppare gli ospiti in base alla loro affinità, età o interessi comuni, evitando di separare le coppie o le famiglie e di mettere insieme persone che non si conoscono o che non si sopportano. Se avete dubbi su come sistemare qualcuno, potete sempre chiedere consiglio ai vostri genitori o al vostro wedding planner1.

    9. Prenotate un blocco di camere d’albergo

    Se avete degli ospiti che devono viaggiare da lontano per partecipare al vostro matrimonio, è una buona idea prenotare un blocco di camere d’albergo per loro. In questo modo, potrete garantire loro una sistemazione comoda e conveniente vicino alla location del matrimonio, così come facilitare il trasporto e la socializzazione tra gli ospiti. Per prenotare un blocco di camere d’albergo, potete contattare direttamente gli alberghi della zona e chiedere se offrono tariffe scontate per i gruppi di ospiti di un matrimonio. Potete anche usare siti come HotelPlanner o Skipper che vi aiutano a confrontare le offerte e a gestire le prenotazioni. Una volta prenotato il blocco di camere d’albergo, comunicatelo ai vostri ospiti tramite il vostro sito web per il matrimonio o le partecipazioni

    Costruite una lista nozze online

    La lista nozze è un modo per far sapere ai vostri ospiti cosa vi piacerebbe ricevere come regalo di nozze. Invece di limitarvi a una sola lista presso un negozio fisico, potete creare una lista nozze online che vi permette di aggiungere articoli da diversi siti web, così da avere più scelta e flessibilità. Potete anche includere nella vostra lista nozze esperienze, viaggi, donazioni a enti di beneficenza o contributi per progetti futuri. Potete creare una lista nozze online usando siti come Zola o Amazon, che vi offrono anche la possibilità di integrarla con il vostro sito web per il matrimonio1.

    6. Inviate le partecipazioni

    Le partecipazioni sono le carte che annunciano ufficialmente il vostro matrimonio e invitano i vostri ospiti a partecipare. Le partecipazioni dovrebbero riflettere il tema e lo stile del vostro matrimonio, così come fornire le informazioni essenziali come la data, l’ora, la location e il codice di abbigliamento. Le partecipazioni dovrebbero essere inviate con almeno sei mesi di anticipo rispetto al matrimonio, o anche prima se avete molti ospiti che devono viaggiare da lontano. Potete scegliere tra partecipazioni stampate o digitali, a seconda delle vostre preferenze e del vostro budget. Potete creare le vostre partecipazioni usando siti come Minted o Paperless Post, che vi offrono diversi design e opzioni di personalizzazione1.

    7. Assumete i fornitori

    I fornitori sono le persone o le aziende che vi aiuteranno a realizzare il vostro matrimonio, fornendovi servizi come il catering, la fotografia, il video, la musica, i fiori, la torta, il trucco e molto altro. Assumere i fornitori giusti è fondamentale per garantire la qualità e lo stile del vostro evento, così come per rispettare il vostro budget e le vostre aspettative. Per trovare i fornitori adatti a voi, potete fare ricerche online, consultare le recensioni dei clienti, chiedere consigli ad amici o familiari che si sono sposati di recente o affidarvi al vostro wedding planner o coordinatore. Una volta individuati i fornitori che vi interessano, contattateli per verificare la loro disponibilità, richiedere un preventivo e fissare un appuntamento per conoscerli di persona o tramite videochiamata. Prima di firmare un contratto con un fornitore, assicuratevi di leggere attentamente tutte le clausole e di chiarire eventuali dubbi o domande1.

    8. Stilate il piano dei posti a sedere

    Il piano dei posti a sedere è lo schema che indica dove siederanno i vostri ospiti durante il ricevimento. Stilare il piano dei posti a sedere può essere una delle parti più difficili e stressanti della pianificazione di un matrimonio, perché richiede di tenere conto delle relazioni, delle preferenze e delle esigenze dei vostri invitati. Per facilitarvi il compito, potete usare uno strumento online come AllSeated o WeddingWire che vi permette di creare il piano dei posti a sedere in modo semplice e visuale. In generale, dovreste cercare di raggruppare gli ospiti in base alla loro affinità, età o interessi comuni, evitando di separare le coppie o le famiglie e di mettere insieme persone che non si conoscono o che non si sopportano. Se avete dubbi su come sistemare qualcuno, potete sempre chiedere consiglio ai vostri genitori o al vostro wedding planner.

    9. Prenotate un blocco di camere d’albergo

    Se avete degli ospiti che devono viaggiare da lontano per partecipare al vostro matrimonio, è una buona idea prenotare un blocco di camere d’albergo per loro. In questo modo, potrete garantire loro una sistemazione comoda e conveniente vicino alla location del matrimonio, così come facilitare il trasporto e la socializzazione tra gli ospiti. Per prenotare un blocco di camere d’albergo, potete contattare direttamente gli alberghi della zona e chiedere se offrono tariffe scontate per i gruppi di ospiti di un matrimonio. Potete anche usare siti come HotelPlanner o Skipper che vi aiutano a confrontare le offerte e a gestire le prenotazioni. Una volta prenotato il blocco di camere d’albergo, comunicatelo ai vostri ospiti tramite il vostro sito web per il matrimonio o le partecipazioni.

    10. Create una playlist

    La musica è un elemento essenziale per creare l’atmosfera giusta e divertire i vostri ospiti durante il vostro matrimonio. Che siate appassionati di musica o meno, dovrete pensare a creare una playlist che rifletta il vostro gusto e il vostro tema, così come a scegliere le canzoni per i momenti chiave come l’ingresso degli sposi, il primo ballo, il lancio del bouquet e così via. Potete creare la vostra playlist usando servizi di streaming come Spotify o Apple Music, che vi offrono anche delle playlist già pronte per il matrimonio. Potete anche chiedere ai vostri ospiti di suggerirvi le loro canzoni preferite tramite il vostro sito web per il matrimonio o le partecipazioni. Se avete assunto un DJ o una band per il vostro matrimonio, potete condividere con loro la vostra playlist e le vostre richieste speciali1.

    11. Trovate il vostro abito da sposa dei sogni

    L’abito da sposa è probabilmente uno degli elementi più emozionanti e personali del vostro matrimonio. Scegliere l’abito da sposa perfetto per voi richiede tempo, pazienza e una buona dose di ricerca. Prima di iniziare a provare gli abiti, potete cercare ispirazione online, su riviste, su blog o su siti come Pinterest. Potete anche consultare la nostra guida su come scegliere l’abito da sposa in base al vostro fisico, al vostro stile e al vostro budget. Una volta che avete un’idea di cosa vi piace e cosa vi sta bene, potete prenotare degli appuntamenti presso i negozi di abiti da sposa della vostra zona o online. Portate con voi una persona di fiducia che vi possa dare un parere sincero e costruttivo. Provate diversi modelli e stili finché non trovate quello che vi fa sentire bellissime e a vostro agio1.

    12. Scegliete l’abbigliamento del vostro wedding party

    Il vostro wedding party è il gruppo di persone che vi aiuterà e vi sosterrà durante il vostro matrimonio, composto solitamente dai testimoni di nozze, dai damigelli e dalle damigelle d’onore. Scegliere l’abbigliamento del vostro wedding party è un modo per ringraziarli per il loro ruolo e per farli sentire parte del vostro grande giorno. L’abbigliamento del vostro wedding party dovrebbe essere coordinato con il vostro abito da sposa e con il tema del vostro matrimonio, ma anche rispettare i gusti e le esigenze dei vostri amici. Potete optare per uno stile uniforme o per uno stile misto, a seconda del grado di libertà che volete dare ai vostri wedding party. Potete anche regalare loro degli accessori o dei gioielli personalizzati per completare il loro look.

    13. Trovate un celebrante

    Il celebrante è la persona che officia la vostra cerimonia di matrimonio, pronunciando il discorso e dichiarandovi marito e moglie. Trovare il celebrante giusto per voi è importante perché dovrà essere in grado di trasmettere il tono e il significato che volete dare al vostro matrimonio, così come di rispettare le vostre credenze e i vostri valori. Potete scegliere tra diversi tipi di celebranti, a seconda del tipo di cerimonia che volete avere: religiosa, civile, simbolica o personalizzata. Potete anche chiedere a un amico o a un familiare di diventare il vostro celebrante, se lo desiderate. Per trovare il celebrante adatto a voi, potete fare ricerche online, consultare le recensioni dei clienti, chiedere consigli ad altri sposi o al vostro wedding planner o coordinatore. Una volta individuato il celebrante che vi interessa, contattatelo per verificare la sua disponibilità, richiedere un preventivo e fissare un appuntamento per conoscerlo di persona o tramite videochiamata. Prima di firmare un contratto con un celebrante, assicuratevi di leggere attentamente tutte le clausole e di chiarire eventuali dubbi o domande1.

    14. Impostate un programma per il giorno del matrimonio

    Il programma per il giorno del matrimonio è il documento che indica l’ordine e i tempi delle varie attività che si svolgeranno durante il vostro matrimonio, dalla preparazione degli sposi alla cerimonia al ricevimento. Impostare un programma per il giorno del matrimonio è utile per organizzare al meglio il vostro evento, coordinare i fornitori e gli ospiti e evitare ritardi o imprevisti. Potete creare il vostro programma per il giorno del matrimonio usando un modello online come quello di WeddingWire o The Knot, che vi permette di inserire facilmente le informazioni e di condividerle con chi volete. In generale, dovreste includere nel vostro programma per il giorno del matrimonio i seguenti elementi:

    • L’ora e il luogo della preparazione degli sposi
    • L’ora e il luogo della cerimonia
    • L’ora e il luogo del ricevimento
    • L’ora e il luogo delle foto degli sposi e del wedding party
    • L’ora e la durata dei vari momenti del ricevimento (cocktail, cena, taglio della torta, primo ballo, lancio del bouquet, ecc.)
    • L’ora e il luogo della partenza degli sposi

    15. Comprate le fedi nuziali

    Le fedi nuziali sono gli anelli che gli sposi si scambiano durante la cerimonia di matrimonio, simboleggiando il loro amore e la loro fedeltà. Comprare le fedi nuziali è uno dei passi più romantici e significativi della pianificazione di un matrimonio, perché dovrete scegliere gli anelli che vi accompagneranno per tutta la vita. Potete comprare le fedi nuziali presso una gioielleria fisica o online, scegliendo tra diversi materiali, stili, colori e prezzi. Potete anche personalizzare le vostre fedi nuziali con delle incisioni interne o esterne, come le vostre iniziali, la data del matrimonio o una frase speciale. Prima di comprare le fedi nuziali, assicuratevi di misurare correttamente la circonferenza dei vostri diti e di ordinare gli anelli con almeno due mesi di anticipo rispetto al matrimonio.

    16. Ottenete la licenza matrimoniale

    La licenza matrimoniale è il documento legale che vi autorizza a sposarvi. Ottenere la licenza matrimoniale è uno dei passi finali e più importanti della pianificazione di un matrimonio, perché senza di essa il vostro matrimonio non sarà valido. Per ottenere la licenza matrimoniale, dovrete recarvi presso l’ufficio dello stato civile della vostra città o della città dove vi sposate e presentare i seguenti documenti:

    • Un documento d’identità valido (carta d’identità, passaporto o patente di guida)
    • La dichiarazione giurata di stato libero (se non siete mai stati sposati prima)
    • Il certificato di divorzio o di morte del coniuge (se siete stati sposati prima)
    • Il pagamento della tassa richiesta

    Dovrete anche indicare il nome e il cognome che userete dopo il matrimonio e il nome e il cognome del vostro celebrante. La licenza matrimoniale ha una validità limitata (di solito da 30 a 90 giorni), quindi dovrete richiederla poco prima del vostro matrimonio. Dopo la cerimonia, il vostro celebrante dovrà firmare e restituire la licenza matrimoniale all’ufficio dello stato civile per registrare il vostro matrimonio1.

    Questo conclude la mia guida su come pianificare un matrimonio perfetto. Spero che vi sia stata utile e vi auguro un felice e indimenticabile giorno del vostro matrimonio! ?

Guida matrimonio Tags:come sposarsi, come sposarsi nel 2023, guida matrimonio, guida matrimonio 2023, matrimonio 2023

Navigazione articoli

Previous Post: Guida nozze | Check list per un matrimonio perfetto

Related Posts

I paggetti e le damigelle Guida matrimonio
Mini wedding cake Guida matrimonio
I confetti per il matrimonio Guida matrimonio
Segnaposto del matrimonio Curiosita
Le fedi del matrimonio Accessori
Auto del matrimonio Guida matrimonio

MATRIMONIO IN CAMPANIA

Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno.

MATRIMONIO IN EMILIA-ROMAGNA

Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini.

MATRIMONIO NEL LAZIO

Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo.

MATRIMONIO IN LIGURIA

Genova, Imperia, La Spezia, Savona.

MATRIMONIO IN ABRUZZO

Chieti, L'Aquila, Pescara, Teramo.

MATRIMONIO IN BASILICATA

Matera, Potenza.

MATRIMONIO IN FRIULI-VENEZIA GIULIA

Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine.

MATRIMONIO IN CALABRIA

Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia.

MATRIMONIO IN LOMBARDIA

Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e della Brianza, Pavia, Sondrio, Varese.

MATRIMONIO NELLE MARCHE

Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino.

Copyright © 2023 Noi Sposi – Guida matrimonio.

Powered by PressBook Grid Blogs theme