I documenti, che vi verranno richiesti per fare si che la Vostra Unione Coniugale sia possibile, non sono molti. Tutto questo perché l’iter da seguire, si è semplificato e ha ridotto anche le procedure annesse. Le certificazioni, sono per lo più differenti, perché alcune ve ne verranno chieste dal Comune, altre dal vostro Parroco. Di conseguenza, il nostro consiglio è quello di prevedere alcuni mesi prima della cerimonia. Un colloquio informativo e chiarificatorio, sia con il Comune che con Il Prete della Chiesa, nella quale avrete scelto di sposarvi. Così saprete anticipatamente, cosa fare e dove andare, per procurarvi tutto ciò che vi occore. Un unico accorgimento da tener ben presente è che: I documenti rilasciati dalla Chiesa ed il Comune, hanno una validità non superiore ai 6mesi.
La Chiesa, come riportato nel nostro articolo “Matrimonio Religioso”, richiede come documentazione:
– Il certificato di Battesimo e di Cresima. Una volta ottenuto il Consenso Matrimoniale, anche da parte del Parroco. Lo stesso, provvederà a rendervi i certificati di Pubblicazione delle Nozze, le quali andranno consegnate al Comune. Fate la richiesta delle stesse, nella Parrocchia di appartenenza di ambedue, nel caso in cui, quella tua sposo , sia differente da quella della tua consorte ( è essenziale ). Inoltre per la Chiesa è importante, che le abbiate consegnato: Lo Stato dei Documenti (si tratta di una specie di certificato, il quale deve essere consegnato al parroco della chiesa dove vi sposerete e rilasciato dalle vostre parrocchie ), e l’Attestato del Corso Prematriomoniale, se compiuto in una Parrocchia differente, da quella in cui andrete a celebrare le Nozze. Una volta fatto ciò, dovrete recarvi al Comune di vostra appartenenza. Andare presso l’ufficio che si occupa delle registrazioni matrimoniali, il quale vi richiederà come certificazioni : un documento d’identità valido, l’atto di nascita, e quello contestuale ( il quale , riporta informazioni anagrafiche ). Avvenuto ciò, dovrete decretare una data, nella quale avverrà la Vostra Unione Giuridica per lo Stato. Tale consenso avverrà dinnanzi all’Ufficiale di Stato Civile. Non sono obbligatori due Testimoni per tale evento, potrete presentarvi, anche solo voi due sposi. Una volta che siete giuridicamente sposati, il Comune provvederà alle pubblicazioni. Le pubblicazioni in Chiesa invece, avverranno dopo quelle del Comune. Vale a dire, che il Comune terminate le pubblicazioni, vi rilascerà una certificazione di avvenuto atto, Il quale se lo desiderate, potrete portarlo dal Parrocco che vi sposerà a sua volta religiosamente e provvederà anch’esso alle pubblicazioni, in questo caso in chiesa.