Skip to content
  • Mamma Blog
  • Bimbi Bravi
  • Bimbo Bio
  • Noi Sposi

Noi Sposi – Guida matrimonio

Guida matrimonio: la guida al tuo matrimonio di NoiSposi.net

  • Home
  • Shop
  • Sposa
    • Abiti sposa
    • Scarpe sposa
    • Giarrettiera
  • Sposo
    • Abiti da sposo
    • Accessori
      • Cravatta
      • Gemelli
  • Abiti
    • Abiti sposo
    • Abiti sposa
    • Abiti testimoni
    • Abiti invitati
    • Collezioni
  • Accessori
    • Cuscinetto fedi
    • Fedi
    • Gemelli
    • Profumo
    • Tableau
  • Curiosita
    • Matrimoni VIP
  • Anniversari
    • Anniversario di matrimonio
    • Nozze d’argento
      • Frasi auguri nozze d’argento
      • Regali nozze d’argento
    • Nozze d’oro
      • Frasi auguri Nozze d’oro
      • Regali Nozze d’oro
    • San Valentino
      • Frasi auguri San Valentino
  • Fiere
  • Guide
  • Operatori
    • Operatori in Abruzzo
    • Operatori nel Lazio
      • Operatori a Roma
    • Operatori in Umbria
  • Liste di nozze
  • Toggle search form

Genitori Della Sposa

Posted on 8 Maggio 200813 Ottobre 2011 By Giorgia

Secondo quanto dettato dal galateo , devono essere proprio i genitori della sposa a dover annunciare le imminenti nozze della figlia a tutti gli invitati , tramite le partecipazioni di Matrimonio. Negli ultimi tempi e anni però, c’è anche da dire che quest’abitudine e questo modo di provvedere è stato perso, e ad oggi sono i stessi sposini a organizzare e decidere per il matrimonio, comprese le partecipazioni allo stesso.

Sulla partecipazione di matrimonio deve essere scritto e riportato: il messaggio da parte dei genitori, i nomi degli sposi, il luogo, la data e l’ora della cerimonia, con i dovuti indirizzi.

In seguito:

  • Se uno dei genitori è vedovo, annuncia da solo il matrimonio;
  • Se uno dei genitori è vedovo e risposato, nel caso della mamma, la medesima parteciperà con il cognome del secondo marito preceduto da quello da nubile. Il figlio, o la figlia, manterrà ovviamente il propio cognome, quello paterno.
  • In caso di genitori separati entrambi annunciano il matrimonio, la madre solo con il cognome da nubile;
  • Se uno degli sposi è senza i genitori, saranno il fratello nel caso della sposa e la sorella nel caso dello sposo o gli zii ad annunciare;
  • Nel caso in cui gli sposi siano al secondo matrimonio o non sono più giovanissimi devono annunciare di persona il proprio matrimonio con il nome del futuro sposo a sinistra ed il nome della sposa a destra;
  • Se uno dei due sposi è orfano di uno dei genitori, l’annuncio delle nozze sarà effettuato da un solo genitore;
  • Se la cerimonia venisse celebrata da un Vescovo è essenziale riportarlo scritto nel testo della partecipazione: dopo la data, l’ora e il luogo della cerimonia verrà scritta la frase “La Benedizione Nuziale sarà impartita da S.E. Monsignor nome e cognome, Vescovo di ….”
  • Non è invece carino ne secondo il galateo ne per il buon gusto, far effettuare l’annunciazione del matrimonio ai genitori, di figli con età superiore ai trent’anni. Sarebbe ridicolo e imbarazzante.

Gli inviti devono essere pubblicati sullo stesso cartoncino e nello stesso carattere calligrafico delle partecipazioni, ma in formato più piccolo.

La formula tradizionale, come dettato dal galateo e citato nelle righe di cui sopra, predice che siano i genitori della sposa ad invitare, specificando  il luogo nel quale avverrà il ricevimento ed inserendo in basso a sinistra l’importantissima  sigla R.S.V.P. con il numero telefonico, il quale permetterà  agli invitati di convalidare o meno la propria presenza alle Nozze.

Nel caso in cui il ricevimento si tiene fuori città, oltretutto in un luogo non molto conosciuto, è consigliabile stampare sul retro della stessa, una piccola mappa con tutte le indicazioni stradali per poter arrivare a destinazione senza problemi.

Se l’accoglienza viene offerta in casa dei genitori della sposa, è consigliato  l’invito personalizzato con il nome dell’ospite scritto a mano in corsivo con una bella scrittura, elegante e raffinata.

Inoltre di seguito, vi elencherò altre informazioni che potrebbero risultare interessanti e utili, se siete una coppia di sposi che si attiene alla tradizione:

Indice

  • Il padre della sposa
  • La madre della sposa

Il padre della sposa

– siede al tavolo degli sposi oppure presiede al terzo tavolo d’onore;
– riceve la quinta fetta di torta nuziale;
– è il primo a fare il discorso e proporre un brindisi agli sposi;
– se non si segue lo schema ufficiale, apre le danze con la moglie subito dopo gli sposi;
– gli spetta un ballo con la figlia al terzo giro di danza;
– rimane fino alla fine del ricevimento;
– salda il conto del ricevimento.

La madre della sposa

– riceve per prima gli ospiti;
– fa le presentazioni tra i consuoceri e i propri parenti;
– sovrintende alla sistemazione degli ospiti;
– siede al tavolo degli sposi o presiede un secondo tavolo d’onore;
– può fare il secondo ballo con lo sposo;
– riceve la terza fetta di torta nuziale dopo gli sposi e la con suocera;
– rimane fino alla fine del ricevimento per salutare e ringraziare

Curiosita, Guida matrimonio

Navigazione articoli

Previous Post: Genitori dello Sposo
Next Post: Gemelli dello sposo

Related Posts

Matrimonio in Chiesa Guida matrimonio
Ricky Martin si sposa! Curiosita
Matrimoni Vip 2011 Curiosita
Gioielli Sposa Guida matrimonio
Sconti per un weekend romantico per due! Curiosita
Primo “sì” festeggiato al Balcone di Giulietta Curiosita

MATRIMONIO IN CAMPANIA

Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno.

MATRIMONIO IN EMILIA-ROMAGNA

Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini.

MATRIMONIO NEL LAZIO

Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo.

MATRIMONIO IN LIGURIA

Genova, Imperia, La Spezia, Savona.

MATRIMONIO IN ABRUZZO

Chieti, L'Aquila, Pescara, Teramo.

MATRIMONIO IN BASILICATA

Matera, Potenza.

MATRIMONIO IN FRIULI-VENEZIA GIULIA

Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine.

MATRIMONIO IN CALABRIA

Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia.

MATRIMONIO IN LOMBARDIA

Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e della Brianza, Pavia, Sondrio, Varese.

MATRIMONIO NELLE MARCHE

Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino.

Copyright © 2023 Noi Sposi – Guida matrimonio.

Powered by PressBook Grid Blogs theme