Skip to content
  • Mamma Blog
  • Bimbi Bravi
  • Bimbo Bio
  • Noi Sposi

Noi Sposi – Guida matrimonio

Guida matrimonio: la guida al tuo matrimonio di NoiSposi.net

  • Home
  • Anniversari
    • San Valentino
    • Nozze d’argento
    • Nozze d’oro
  • Frasi matrimonio
  • Organizzazione matrimonio
    • Bomboniere
    • Fedi
    • Fiori matrimonio
    • Fotografie e video
    • Guida matrimonio
    • Partecipazioni/Inviti
  • Sposa
    • Abiti sposa
    • Accessori sposa
    • Scarpe sposa
  • Sposo
    • Abiti sposo
    • Accessori sposo
    • Scarpe sposo
  • Invitati
  • Genitori sposi
  • Testimoni
  • Fiere sposi
  • Liste di Nozze
  • Curiosità
  • Toggle search form

La cravatta dello sposo

Posted on 7 Maggio 201419 Luglio 2014 By Giorgia Nessun commento su La cravatta dello sposo

Uno tra gli accessori da indossare al tuo matrimonio caro sposo. Sarà proprio l’ amata e odiata cravatta.

Amata, perchè dona quel tocco di classe in più e odiata invece perchè nessun uomo ama farle il nodo.

Iniziamo con il dire che ci sono diversi tipi e generi di cravatte e la stessa deve essere scelta secondo giustamente il tuo gusto, ma secondo anche la comodità che ne trarrai nell’indossarla.

Molti uomini, non sopportano quel nodo al collo o troppo stretto o troppo largo, che comporta comunque quest’accessorio.

E’ bene quindi valutare e decidere solo dopo averne provate di diversi tipi e genere, per stabilire quale possa essere la migliore, dal punto di vista dell’eleganza e della comodità .

cravattaNe esistono di vari tessuti, tagli e colori sulle quali poi si possono effettuare diversi nodi.

Tra i tessuti ci sono il cachemire (tessuto di lana molto morbido, con armatura taffetà ), foulard ( tessuto molto leggero in seta o raso ), garza inglese ( un tessuto adatto per le cravatte estive, in quanto è composto da un’unione di fili, molo sottili.

I quali comportano una trasparenza e leggerezza ) , jacquard ( con questo tipo di tessuto, vengono lavorate, tutte quelle cravatte, che hanno dei disegni e ornamenti in rilievo ), reps ( tessuto a coste, anche di seta ), ma anche raso, seta, etc.

Tra i colori, anche quì la scelta è vasta. Si và  dalle tonalità  più scure come: il nero, grigio scuro, perlato, chiaro, blue, ai colori più caldi e chiari come: il bianco, panna, champagne, avorio.

Fino ad arrivare, se vorrai sbizzarrirti e cambiare un pò, alle tonalità  colorate e stravaganti.

Un consiglio importante però da non sottovalutare, è quello di non acquistare ed indossare una cravatta troppo appariscente.

cravattaLa cravatta per l’appunto, deve mantenere la sua eleganza, la sua giusta classe e sobrietà .

In quanto, non essendo solo un dettaglio, deve essere ben accostata all’abito e all’orario in cui avrai deciso con la tua amata di celebrare le nozze.

Ad esempio, se la cerimonia si effettuerà di mattina, è opportuno indossare come abito il tight, accostandolo ad una cravatta dalle tonalità  e dai colori chiari, che sia in seta e plastron, ( con tale termine, si intende quel nodo effettuato con un solo passaggio e fermato da una spilla, più comunemente chiamata fermacravatte).

Essendo però che il nodo plastron  tende ad allargare la cravatta, è consigliata allo sposo che ha un viso asciutto e magro, mentre, per lo sposo che ha un viso più tondo, è consigliato di indossare la classica cravatta, che differentemente, tende ad allungare.

Tra gli altri nodi, c’è quello classico, effettuato con 4 movimenti di mano e tenuto ben stretto che porta appunto il nome, “four in hand”.

Poi abbiamo il nodo windsor, adatto e idoneo, per le cravatte lunghe e fini. Infine abbiamo il nodo ascot , dove quì  sotto vi propiamo un’immagine  sul come deve essere effettuato.

 

Accessori sposo

Navigazione articoli

Previous Post: Gli abiti da sposa di Carlo Pignatelli
Next Post: Franco Ciambella

Related Posts

La scelta della cravatta Accessori sposo
Cravatte e fazzoletti Cravatte e fazzoletti per uno sposo perfetto Accessori sposo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MATRIMONIO IN CAMPANIA

Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno.

MATRIMONIO IN EMILIA-ROMAGNA

Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini.

MATRIMONIO NEL LAZIO

Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo.

MATRIMONIO IN LIGURIA

Genova, Imperia, La Spezia, Savona.

MATRIMONIO IN ABRUZZO

Chieti, L'Aquila, Pescara, Teramo.

MATRIMONIO IN BASILICATA

Matera, Potenza.

MATRIMONIO IN FRIULI-VENEZIA GIULIA

Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine.

MATRIMONIO IN CALABRIA

Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia.

MATRIMONIO IN LOMBARDIA

Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e della Brianza, Pavia, Sondrio, Varese.

MATRIMONIO NELLE MARCHE

Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino.

Copyright © 2023 Noi Sposi – Guida matrimonio.

Powered by PressBook Grid Blogs theme