Vi starete accorgendo sposini cari, quante scelte siete posti a compiere, e quanto ognuna abbia la sua importanza. In quest’articolo, troverete dei consigli e giusti accorgimenti per quanto riguarda l’assegnazione dei posti a tavola degli invitati che verranno riportati sul tableau della sala ricevimento.
Anche questa sarà una scelta fondamentale. In quanto sarete voi a dover decidere dove ogni invitato dovrà accomodarsi e con quali altre persone dovrà essere al tavolo. Organizzate tale decisione, con molta calma e circa un mese prima o poco meno dalle nozze, per riuscire a gestire tutto quanto.
Questo perchè come succede in tutte le famiglie, non tutti , come si suol dire ” vanno d’amore e d’accordo!” e poi perchè sicuramente ci sarà qualche disdetta, gli ultimi giorni, e quindi dovrete comunicare il tutto agli organizzatori della sala per il banchetto, per far in modo che ognuno abbia il proprio posto e non ci siano posti in più o in meno.
Un altro consiglio, che ci sentiamo di darvi, è di organizzare i tavoli in modo che tutte le famiglie siano unite o per lo meno che siano vicine di tavolo. Con i rispettivi bambini al loro fianco, di modo che , no ci sia troppo caos e riescano a “gestire” i propri figli.
Per quanto riguarda la forma dei tavoli e il numero delle persone, ne esistono diverse e svariate. La forma dei tavoli può essere: quadrata, rettangolare, ma la più consigliata è quella tondeggiante.
Per far in modo che tutti i commensali di quella tavola, possano comunicare tranquillamente tra loro riuscendosi a guardare tutti in viso, e poi è anche un modo per farli stare più comodi. Il numero delle persone che ci si possono sedere, varia a seconda della grandezza dello stesso, si va da: 6,8,10 ad un massimo di 12 posti.
Per quanto riguarda invece il vostro posto, la regola vuole che siate disposti in questa maniera.
Innanzitutto, ad una tavola che sia centrale nella sala e ben visibile a tutti, dove al vostro fianco si accomoderanno i vostri rispettivi genitori e testimoni.
Al posto d’onore ti accomoderai tu Sposa, al tuo fianco sinistro, siederai tu Sposo. Alla tua destra sposa, si accomoderanno, alternandosi, il padre di tuo marito, un testimone, tuo padre, e l’altro tuo testimone. Per finire alla tua sinistra, Sposo, siederanno, la madre di tua moglie, un testimone, tua madre e l’altro testimone.
Se non volete seguire il galateo, potrete anche scegliere di sedere al tavolo da soli. Ed è la soluzione più consigliabile. In quanto in questo modo, potrete essere più intimi e tranquilli dopo la cerimonia e potrete permettere a chi vuole brindare con voi ( amici e parenti ), di potersi avvicinare senza imbarazzo, per compiere anche un brindisi in modo scherzoso e simpatico. Atteggiamento che eviterebbero, in presenza dei vostri genitori.
I posti di tutti gli invitati, saranno scritti sul tableau della sala del ricevimento nuziale. Inutile ripetervi, come ormai saprete, che anche lo stesso, dovrà essere in armonia con tutto lo stile che avrete dato alla cerimonia.
Dovrà inoltre riportare gli stessi ornamenti e addobbi floreali che avrete fatto inserire nella sala.
Sul tableau, verranno riportati dei nomi principali , che staranno ad indicare ogni tavolo presente in sala, sotto il quale saranno trascritti i nomi delle persone, le quali si dovranno accomodare. Potrete usare molta fantasia, quindi utilizzare come nome principale: il nome di un fiore per ogni famiglia, di un cantante musicale, un poeta..etc.
Oppure, tradizionalmente: il cognome o nome, di una persona che rappresenti tutta la famiglia.
Infine sul tavolo, riportato su di un biglietto, sarà trascritto il nome principale rappresentativo dell’intera famiglia dello stesso.
Per farsì che tutti sappiamo come orientarsi e dove accomodarsi, sempre nel giusto ordine.